
Abitare contemporaneo, verde e socialità.
Il complesso abitativo MM housing si configura come una residenza aperta a un'utenza eterogenea, integrandosi armoniosamente nel tessuto urbano di Magenta, in prossimità del centro.
L'architettura del progetto reinterpreta lo stile residenziale locale, distinguendosi per la purezza dei volumi intonacati e per gli elementi strutturali che scandiscono il ritmo di balconi e finestre.
Il complesso abitativo MM housing si configura come una residenza aperta a un'utenza eterogenea, integrandosi armoniosamente nel tessuto urbano di Magenta, in prossimità del centro.
L'architettura del progetto reinterpreta lo stile residenziale locale, distinguendosi per la purezza dei volumi intonacati e per gli elementi strutturali che scandiscono il ritmo di balconi e finestre.
Architecture Design:
arch. valerio croci
con:
arch. vincenzo demasi
arch. carlo ezechieli
arch. valerio croci
con:
arch. vincenzo demasi
arch. carlo ezechieli
Images:
WE- Architects
WE- Architects
Anno
2024/2025
in costruzione
2024/2025
in costruzione

L'edificio,
sviluppato su tre livelli, ospita appartamenti di varie metrature, progettati
per soddisfare le esigenze di una comunità eterogenea e garantire un'elevata
qualità dell'abitare
.


La
facciata, caratterizzata da volumi geometrici essenziali, presenta balconi che
creano un ritmo armonioso di pieni e vuoti, alternando spazi aperti e chiusi.
Il verde, elemento distintivo del progetto, si inserisce con discrezione,
creando un dialogo tra il bianco delle facciate e la vegetazione del cortile
interno.
Un ampio giardino pensile comune, situato sulla copertura, reinterpreta l’idea del cortile interno tipico delle residenze storiche del luogo, fungendo da spazio di socializzazione e transizione tra l'individualità dell'abitare e la vita comunitaria.
Un ampio giardino pensile comune, situato sulla copertura, reinterpreta l’idea del cortile interno tipico delle residenze storiche del luogo, fungendo da spazio di socializzazione e transizione tra l'individualità dell'abitare e la vita comunitaria.

.:. Planimetrie di Progetto .:.
︎



︎